Progetti
Articoli
L’importanza dello Sport nella crescita dei bambini
Le nostre giornate sono cariche di impegni e di commissioni da svolgere, siamo intimamente e profondamente arrovellati e coinvolti in deliranti corse contro il tempo, pressati da scadenze da rispettare, dinanzi ad un tempo beffardo che ci sfugge senza tregua, lasciandoci vacuamente impotenti.
Continua a leggere segui il link
Calcio femminile: oltre gli stereotipi
Lo sport è un ambito che, talune volte e inaspettatamente, diventa teatro di diseguaglianze, pregiudizi, esclusioni sociali, differenze di genere, nonché luogo ove si manifestano e si evidenziano aspre e tenaci convinzioni di senso comune.
Continua a leggere segui il link
L’intelligenza agonistica
In quanto esseri umani, siamo costantemente chiamati a rispondere a situazioni sfidanti, i fatti della vita ci mettono dinanzi a scelte, piccole o grandi che siano, dandoci la possibilità di sperimentare le nostre connaturate capacità adattive.
Continua a leggere segui il link
La tecnica della visualizzazione nella Psicologia dello Sport
Gli spettatori di gare e prestazioni sportive vivono intensamente le performance degli atleti con forza, vigore, divertimento e foga.
E ogni volta, soprattutto se le prestazioni sono sorprendenti, sembra assistere a vere e proprie magie che si realizzano di fronte ai propri occhi, magie che si concretizzano e prendono forma grazie a uomini e donne dello sport.
Continua a leggere segui il link
L’impatto della pandemia nel calcio: effetti psicologici
La narrativa confusa e raccapricciante del periodo che stiamo vivendo, da quasi un anno oramai, lascia attoniti, disorientati, spaventati. I fatti continuano a sorprendere e la speranza ad essere altalenante perché si accende a tratti, per poi divenire labile e grigia.
Continua a leggere segui il link
Il potere della passione e della perseveranza nello sport: quando il talento non basta
Nel mondo dello sport, sia a livello dilettantistico che professionistico, siamo sempre alla ricerca di qualcosa di straordinario che possa evidenziare potenza e magnificenza, qualcosa che possa lasciare senza fiato e che faccia meravigliare i nostri animi, quasi a farci sobbalzare.
Continua a leggere segui il link
Lettera ad uno sportivo sulla resilienza
Caro sportivo,
concediti un tempo e uno spazio per te, solo per te. Si tratta di pochi minuti, porta l’attenzione sul tuo respiro, sull’aria che entra ed esce dal tuo corpo, chiudi gli occhi, immagina e visualizza…
Continua a leggere segui il link
Gli atleti della "Generazione Z"
Guardo con ritrosia le etichette perché possono diventare, a parer mio, confini che delimitano e riducono le possibilità di azione, alterando e distorcendo la visione della propria ed altrui vita.
Ho sempre creduto nella crescita e nel cambiamento possibile per chiunque lo volesse, al di là di ogni classificazione semplificativa. In questo modo, mi concedo di superare rigidi pregiudizi, immaginandomi...
Continua a leggere segui il link
Il "linguaggio giraffa" applicato al mondo dello sport
“Il seme della violenza nel mondo inizia nel modo in cui mi ascolto e ti ascolto, nel modo in cui mi penso e ti penso, nel modo in cui mi parlo e ti parlo.”
Marshall Rosenberg.
La comunicazione è parte fondante ed integrante dell’esistenza umana nella sua interezza, ed è per tal motivo che, dal momento della nascita in poi e in ogni ambito di vita, non si può prescindere da essa. Nel mondo dello sport è di primaria e fondamentale importanza trasmettere...
Continua a leggere segui il link
Il fallimento e la crescita
Il fallimento e il successo sono concetti costantemente in scena in ogni processo di crescita, quasi come ombre che seguono e perseguono ciascuno.
Spesso, però, nella spasmodica ricerca della gloria, si rischia di perdere la propria bussola a causa dell’immensa paura di fallire.
Molte persone vivono il fallimento come un nemico da evitare, o addirittura da sconfiggere, perché immaginano
Continua a leggere segui il link
Un anno senza sport
Il periodo della pandemia da coronavirus è stato un tempo lungo e travagliato, un anno di deprivazioni e di ritiro sociale forzato, un anno, o poco più, di emozioni disregolate e di incertezza sul presente e sul futuro.
I bambini e gli adolescenti, in particolar maniera, hanno vissuto, sulla propria pelle, privazioni importanti tali da rappresentare una gravosa perdita di libertà vitale.
Continua a leggere segui il link
Aspetti psicologici dell'infortunio sportivo
La vita è sempre degna di essere vissuta e lo sport dà possibilità incredibili per migliorare il proprio quotidiano e ritrovare motivazioni.
Alex Zanardi
Lo sport è scenario privilegiato della connessione mente-corpo. La carriera sportiva di un atleta, in ambito professionistico e dilettantistico, è, difatti, la risultante di prontezza e preparazione sia fisica che psicologica, dispiegata...
Continua a leggere segui il link
La mente performante con la Mindfulness
“La Mindfulness o consapevolezza è una fondamentale qualità̀ umana. Un modo per apprendere e porti saggiamente nei confronti di tutto ciò̀ che sta accadendo nella tua vita e che ti permette un grande senso di connessione con il tuo vivere sia interiormente che esteriormente.”J
on Kabat Zinn
Quanti di noi hanno sperimentato che la propria mente, il più delle volte, rifugge il momento presente? È come se frugasse sempre altrove, in un’altra dimensione e in un altro spazio. Sembra ritrovarsi, fianco a fianco...
Continua a leggere segui il link
Insegnare le "life skills"
Il valore dello sport per la qualità della crescita fisica, sociale ed emotiva di bambini e ragazzi è ampiamente, e fattivamente, perseguito e riconosciuto in molte società sportive giovanili.
Negli ultimi anni, in particolar maniera, lo sport ha evidenziato l’intrinseca capacità di facilitare lo sviluppo delle “life skills”, le “abilità per la vita”, utili e funzionali all’ottimizzazione della performance sportiva ma, al contempo, applicabili e spendibili in tutti gli ambiti esistenziali, attuali e futuri, favorendo una maturazione...
Continua a leggere segui il link
Allenare i bambini: strategie attentive
Per qualcuno allenare è una missione che, silentemente, chiama senza dare e senza richiedere spiegazione alcuna, una sorta di scia luminosa che si dispiega dentro e che richiede di essere seguita senza farsi domande, una vera e propria vocazione, dunque, che dona senso e significato alla propria esistenza.
Per qualcuno, o per la quasi totalità di chi sceglie di farlo, allenare in ambito sportivo vuol dire...
Continua a leggere segui il link
Abbandonare lo sport: drop out giovanile
Lavorare con i bambini e con gli adolescenti è uno dei miei più grandi privilegi, un portentoso dono capace di mettermi a contatto con sfumature di entusiasmi e dolori nonché con emozioni intense, emozioni che, solo ad occhi poco allenati, appaiono sfuggevoli e disorientanti. Sono, invece e a mio parere, contrasti caotici e ingarbugliati di vita piena che concedono di entrare a contatto con qualcosa che, per fascino e bellezza, va di gran lunga oltre all’ordinario, richiedenti attenzione...
Continua a leggere segui il link
L'allenatore e il "saper ascoltare"
“Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri.”
Leonardo Da vinci
Si è, abitualmente, portati a credere di saper ascoltare i propri interlocutori e si crede, il più delle volte, che non siano necessarie preparazioni specifiche da allenare ed affinare per farlo al meglio.
La sicurezza, spesso infondata, di saperlo fare tout court, potrebbe portare a commettere errori e a causare fraintendimenti tali da creare comunicazioni difficili, perdita di informazioni importanti, frustrazione in chi sta cercando...
Continua a leggere segui il link
Il Self- talk: in che modo un atleta parla a se stesso
È come se dentro ciascuno fosse presente un compagno di viaggio che, quotidianamente e attimo dopo attimo, parla con noi e a noi stessi, una modalità riflessiva che può, fortemente, influenzare il nostro modo di agire.
Ciò che pensiamo è in grado di condizionare il nostro comportamento perché i pensieri creano le emozioni e queste, a loro volta, spingono ad agire.
Anche in ambito sportivo, pertanto, i pensieri possono influenzare la performance, condizionandone l’esito e la riuscita.
I pensieri che affiorano nella mente sono...
Continua a leggere segui il link
Il lato oscuro dello sport: la depressione
Non potevo vedere una ragione per chiunque di essere orgoglioso di me, neanche per la mia famiglia. Mi sentivo inutile, perché senza calcio loro potevano vedermi per quello che realmente ero. E io non ero niente.
Clarke Carlisle
Il mondo dello sport, soprattutto se professionistico, appare, spesso, come un palcoscenico dorato, un luogo ove tutto sembra miracolosamente possibile.
Nella vita e nella quotidianità degli sportivi, si è portati a vedere e a intravedere una perfezione luccicante, evidenziando la loro immagine come quella di veri e propri eroi da seguire e da imitare. Talvolta sembrerebbero prepotentemente inarrivabili.
È questa, però...
Continua a leggere segui il link
Il dietro le quinte degli atleti: le sconfitte della vita
Ci sono sportivi con storie brillanti che potrebbero raccontare di grandi e maestose gesta. Ci sono narrazioni di atleti che incantano e che fanno sognare ad occhi aperti. Sono i racconti di chi ce l’ha fatta, di chi si è contraddistinto dagli altri con forza e tenacia, sono le storie di chi ha vinto tutto quello che poteva vincere, collezionando trofei e soddisfazioni.
Si parla di campioni e campionesse con entusiasmo e gioia perché si intravede in molti di loro qualcosa di soprannaturale e di speciale che in fondo tutti vorrebbero possedere. Sono personaggi che permettono di non abbattersi dinanzi ai dispiaceri della vita e che concedono attimi di spensieratezza, attimi in cui si è capaci di credere ancora in se stessi e nelle proprie infinite possibilità esistenziali.
E si narrano ai più piccoli stralci di...
Continua a leggere segui il link
Il gioco di squadra
Le cose sono unite da legami invisibili: non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella.
Galileo Galilei
Incollati davanti ad uno schermo per inseguire un sogno, grande o piccolo che sia, si percepiscono emozioni intense e penetranti.
Dinanzi ad un goal, o a punti che portano in vantaggio la propria squadra, si urla a squarciagola. E il cuore batte a mille.
Si crede, il più delle volte e ingenuamente, che il merito dello spettacolo sia di atleti portentosi e talentuosi, di allenamenti estenuanti o addirittura della fortuna.
Cosa si sottovaluta in una simile analisi?
Si minimizza, talvolta fino a trascurare del tutto, la significatività dello spirito di squadra, anche se...
Continua a leggere segui il link
L’effetto Dunning-Kruger nello Sport
È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza
Socrate
Il mondo dello sport è affascinante e coinvolgente. Cattura, sorprende e meraviglia fin da quando si è piccoli, permettendo di sognare ad occhi aperti.
Succede spesso di visualizzarsi in una situazione e in un contesto di vittoria, immaginandosi su un podio prestigioso, su una vetta sorprendente o al raggiungimento di un risultato ambito. Sono traguardi esaltanti e che inorgogliscono i propri cari prima ancora di riempire di fierezza e di soddisfazione se stessi, in prima persona.
È, pertanto, un ambiente che, in concreto, stimola e attiva verso obiettivi di trionfo e di gratificazione. Fa sentire propriamente vivi.
Troppe volte, però, quanto appena detto confonde...
Continua a leggere segui il link
Vittoria e Sconfitta nello sport
Parlare e vivere di Sport equivale ad attraversare immagini e argomentazioni intrise di vittorie e sconfitte. Non è importante qui, ora per me, focalizzare sull’una o sull’altra.
Sono entrambe necessarie ai presenti fini argomentativi.
Noi italiani, solo da pochissimi giorni, siamo usciti vittoriosi dagli Europei, guazzanti nell’orgoglio e nella fierezza. E gli altri? Sono stati sconfitti, inevitabilmente sconfitti.
Ma la vittoria non è per sempre, è passeggera, la vita ci propone e ripropone altre sfide, quotidiane o epocali che siano.
Tutto questo non avviene certamente solo nello Sport, soltanto che il mondo sportivo si presta con naturalezza a diventare un palcoscenico dove nitidamente si scorgono
Continua a leggere segui il link